L'ANALISI ETNOGRAFICA DEI MEDIA
Negli ultimi decenni del Novecento il metodo di indagine etnografico è stato applicato con successo anche a settori di ricerca diversi da quelli tradizionali degli antropologi, fino a confrontarsi con i gusti dei telespettatori dei serial televisivi.I media sono veri e propri produttori e trasmettitori di cultura, nonché veri e propri agenti di socializzazione, il metodo etnografico applicato alla loro analisi ha rinnovato gli studi in questo settore e ha permesso di fare importanti scoperte.
Gli Audience Studies sono un ambito di ricerca che ha origine in Gran Bretagna e negli USA. Gli autori si propongono di ottenere una conoscenza del pubblico radiotelevisivo più precisa e analitica di quella fornita dai dati quantitativi ottenuti, ad esempio con le rivelazioni degli ascolti realizzate dall'Auditel. Secondo questi autori, sono poco affidabili anche gli studi condotti in laboratorio, dal momento che risultano lontani dalle situazioni della vita reale e poco attenti alle molteplici modalità di fruizione. Essi preferiscono i metodi etnografici, perchè indirizzati alla rivelazione degli aspetti qualitativi, i più efficaci sono: analisi del contenuto dei programmi, focus group, osservazione ed infine storie di vita.
L'obiettivo è raccogliere testimonianze sulle preferenze degli spettatori, sul ruolo che occupano i media nella loro vita e su come alimentano il loro immaginario.Le domande a cui l'etnografia dei media radiotelevisivi cerca di rispondere sono: quali sono i contenuti trasmessi dai media?, come reagiscono gli spettatori alle proposte dei media?, quale uso dei contenuti trasmessi dai media fanno le persone nella vita di tutti i giornali?, qual è il contributo fornito dai media alla creazione di un immaginario individuale e collettivo?
L'etnografia dei media si pone di fronte alla giornata-tipo televisiva, trattandola come un unico testo la cui trama è costituita da molteplici narrazioni. Per capire come reagiscono gli spettatori e quale uso dei contenuti fanno nella vita di tutti i giorni, l'etnografia predilige ricerche di tipo qualitativo, condotte sul campo con pochi soggetti, avvalendosi dei metodi dell'intervista libera, delle storie di vita, dell'osservazione all'interno di gruppi di ascolto. Date le ricerche, si scopre che gli spettatori non sono così passivi. Un'ampia fetta di telespettatori ha un atteggiamento oppositivo nei confronti dei contenuti dei programmi I giovani di oggi sono orientati verso forme di comunicazione maggiormente partecipate e interattive come internet e la telefonia mobile; inoltre sono coinvolte dal fenomeno dell'Interazione TV-cinema-internet. In sintesi, l'approccio etnografico ai media ha dimostrato che sull'argomento "comunicazione di massa" non è possibile generalizzare: non esiste un pubblico televisivo o un utente medio, ma tanti pubblici e tanti spettatori con modalità diverse di ricezione e incorporazione dei media.
Negli ultimi decenni del Novecento il metodo di indagine etnografico è stato applicato con successo anche a settori di ricerca diversi da quelli tradizionali degli antropologi, fino a confrontarsi con i gusti dei telespettatori dei serial televisivi.I media sono veri e propri produttori e trasmettitori di cultura, nonché veri e propri agenti di socializzazione, il metodo etnografico applicato alla loro analisi ha rinnovato gli studi in questo settore e ha permesso di fare importanti scoperte.
Gli Audience Studies sono un ambito di ricerca che ha origine in Gran Bretagna e negli USA. Gli autori si propongono di ottenere una conoscenza del pubblico radiotelevisivo più precisa e analitica di quella fornita dai dati quantitativi ottenuti, ad esempio con le rivelazioni degli ascolti realizzate dall'Auditel. Secondo questi autori, sono poco affidabili anche gli studi condotti in laboratorio, dal momento che risultano lontani dalle situazioni della vita reale e poco attenti alle molteplici modalità di fruizione. Essi preferiscono i metodi etnografici, perchè indirizzati alla rivelazione degli aspetti qualitativi, i più efficaci sono: analisi del contenuto dei programmi, focus group, osservazione ed infine storie di vita.
L'obiettivo è raccogliere testimonianze sulle preferenze degli spettatori, sul ruolo che occupano i media nella loro vita e su come alimentano il loro immaginario.Le domande a cui l'etnografia dei media radiotelevisivi cerca di rispondere sono: quali sono i contenuti trasmessi dai media?, come reagiscono gli spettatori alle proposte dei media?, quale uso dei contenuti trasmessi dai media fanno le persone nella vita di tutti i giornali?, qual è il contributo fornito dai media alla creazione di un immaginario individuale e collettivo?
L'etnografia dei media si pone di fronte alla giornata-tipo televisiva, trattandola come un unico testo la cui trama è costituita da molteplici narrazioni. Per capire come reagiscono gli spettatori e quale uso dei contenuti fanno nella vita di tutti i giorni, l'etnografia predilige ricerche di tipo qualitativo, condotte sul campo con pochi soggetti, avvalendosi dei metodi dell'intervista libera, delle storie di vita, dell'osservazione all'interno di gruppi di ascolto. Date le ricerche, si scopre che gli spettatori non sono così passivi. Un'ampia fetta di telespettatori ha un atteggiamento oppositivo nei confronti dei contenuti dei programmi I giovani di oggi sono orientati verso forme di comunicazione maggiormente partecipate e interattive come internet e la telefonia mobile; inoltre sono coinvolte dal fenomeno dell'Interazione TV-cinema-internet. In sintesi, l'approccio etnografico ai media ha dimostrato che sull'argomento "comunicazione di massa" non è possibile generalizzare: non esiste un pubblico televisivo o un utente medio, ma tanti pubblici e tanti spettatori con modalità diverse di ricezione e incorporazione dei media.
Commenti
Posta un commento